Successo del Simposio UNLOCK a Bari: focus sull'idrogeno verde e il ruolo strategico delle PMI
Si è concluso con grande successo il Simposio UNLOCK, svoltosi il 5 febbraio presso la Sala Conferenze del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese a Bari. Organizzato dalla Regione Puglia – Dipartimento Sviluppo Economico, Sezione Transizione Energetica in collaborazione con il DiTNE, l’incontro si è tenuto nell’ambito del 4° Evento Interregionale e Study Visit del progetto Interreg UNLOCK. Il Simposio, che ha accolto partner e stakeholder provenienti da Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia, ha riunito rappresentanti istituzionali, esperti del settore, accademici e imprenditori per una giornata ricca di approfondimenti sulle strategie e le opportunità legate allo sviluppo dell'idrogeno verde, con un focus particolare sul coinvolgimento delle PMI.
L'apertura ufficiale del Simposio è stata segnata dagli interventi di Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio, Direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, Arturo de Risi, Presidente di DiTNE, e Domenico Laforgia, Presidente di Acquedotto Pugliese S.p.A., che hanno sottolineato l'importanza delle politiche regionali per il rafforzamento della filiera dell'idrogeno verde.
Il programma del Simposio si è articolato in diverse sessioni tematiche di alto livello:
- Strategia Regionale per l'Idrogeno in Puglia - #H2Puglia2030: ha offerto un'analisi approfondita degli obiettivi regionali e delle iniziative in corso per favorire l'innovazione e gli investimenti nel settore. Sono intervenute Daniela Manuela Di Dio (Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia), Antonella Sasso (Sezione Competitività della Regione Puglia) e Carmela Iadaresta (Sezione Trasporti della Regione Puglia).
- Economia dell’idrogeno verde - superamento delle barriere normative e coinvolgimento delle PMI nello sviluppo sostenibile: un workshop interattivo dedicato alle strategie per superare le barriere normative e favorire il coinvolgimento attivo delle PMI. Hanno partecipato Francesco Corvace (Sezione Transizione Energetica della Regione Puglia) e Arturo de Risi (DiTNE).
- Il sistema imprenditoriale per lo sviluppo dell'idrogeno verde: dedicato all’integrazione delle PMI nella catena del valore dell'idrogeno e alle applicazioni dell’idrogeno verde nei settori dei trasporti, del comparto marittimo e manifatturiero. Sono intervenuti Beata Kviatek (Università di Scienze Applicate Hanze Groningen e coordinatrice del progetto UNLOCK), Leonardo Mazza (Edison Next S.p.A.), Andrea Antenucci (SNAM S.p.A.), Giovanni Bruni (Isotta Fraschini Motori S.p.A.) e Giuseppe Rizzi (Acquedotto Pugliese S.p.A.).
- Ricerca e Innovazione per l’Idrogeno: Promuovere la Competitività delle PMI nelle Tecnologie Verdi: sessione focalizzata sulle tecnologie emergenti per la produzione, lo stoccaggio e la gestione intelligente dell'idrogeno. Hanno preso parte Luigi Sergi (Comes S.p.A.), Alberto Pasanisi (Edison S.p.A.), Enrico De Tuglie (Fondazione NEST), Giulia Monteleone (ENEA), Alessandro Monticelli (Green Independence) e Marcello Capra (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica).
Il Simposio si è concluso con una tavola rotonda sul tema "Hydrogen Valleys per la filiera dell'idrogeno verde: opportunità per la crescita sostenibile delle PMI", moderata da Francesco Corvace (Sezione Transizione Energetica della Regione Puglia), che ha visto la partecipazione di Arturo de Risi (DiTNE), Beata Kviatek (UNLOCK Project) e Gabriele Menotti Lippolis (Confindustria Puglia).
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di scambio e confronto per consolidare la posizione della Puglia nel panorama europeo dell’energia pulita e dello sviluppo sostenibile.
Il progetto UNLOCK “Unlocking Green Hydrogen Economy for SMEs in European Regions”, finanziato dal Programma Interreg Europe 2021/2027, mira a migliorare gli strumenti politici regionali per favorire la crescita economica sostenibile, incrementare la competitività delle PMI e creare occupazione nell’ambito delle economie emergenti dell’idrogeno verde in Europa.
Per maggiori informazioni sul progetto UNLOCK: https://www.interregeurope.eu/unlock
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Documents
Posted on 06 febbraio 2025